CampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraEuropean Champions' CupEuropean Champions' Cup 2013Home

Ti racconto… il terzo tempo dell’incontro di Champions’ fra Italia e Polonia

Inizia il terzo tempo e Allegra si ripresenta con la stessa formazione del secondo, cioè Bocchi-Madala (che non si sono ancora alzati) e Duboin-Sementa. Anche i reggiani replicano il line-up del secondo tempo.

Sala Aperta

Sala Chiusa:

Subito MP persi da Allegra, per la decisione forse condivisibile ma certo originale di Bocchi e Madala di giocare 4Cuori invece di 3SA con 7 atout e mani bilanciate. Il fatto è che la licita di passaggio – probabilmente transfer per 3SA – a 3Picche viene contrata dagli avversari e questo desta preoccupazione nella coppia, considerato che il fermo nel seme è Ax-xx. Sta di fatto che a lato si allineano otto assi mentre a 4Cuori il down è pressoché inevitabile.

Nel board 3 i polacchi guadagnano ancora e si avvicinano pericolosamente: Duboin-Sementa chiamano 4Cuori con 22 davvero brutti, la manche si potrebbe anche regalare ma i polacchi dopo qualche tentennamento decidono di batterla. 16-1 nel tempo e siamo a +8 complessivi (66-58); nell’altra semifinale partenza piattissima (1-0).

Board 7, slam a entrambi i tavoli:

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

Mentre i commentatori a entrambi i tavoli si sbilanciano pronosticando un tranquillo 3SA, sia Kwiecen che Sementa superano allegramente il livello e approdano a 6Quadri. In aperta la difesa attacca Cuori, Sementa liscia l’attacco e prende il ritorno nel seme. Ora fa l’impasse a Fiori, Picche per la mano, ancora Fiori per l’Asso e scarto della terza Fiori sul PiccheK. Taglia un Picche e un Cuori, poi un Fiori e infine l’ultimo Cuori: le ultime tre prese sono A-K-Q di atout. Non l’unica linea possibile ma elegante e corretta. Il board viene però vinto da Madala che in chiusa produce la killing lead: atout! Ora non si riescono più a tagliare due cuori al morto, e non c’è chance alternativa. Il vantaggio risale a un più gradevole +27 a 9 board dalla fine.
Per risprofondare al board successivo:

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

In questa mano da swing la licita si ramifica al momento di decidere sulla difesa a 5Picche di Est-Ovest. Bocchi contra e incassa un down; Golebiowski, probabilmente pensando di prendersi un’assicurazione contro un 5Picche che non è del tutto certo di battere, chiama lo slam che viene contrato. L’impasse a Fiori fila e 13 prese con annessi 15 MP prendono la strada di Wroclaw. Malgrado lo slam sia fortunato perché l’attacco Quadri batterebbe, bisogna riconoscere che qui hanno avuto ragione i nostri avversari a competere: infatti se l’impasse a Fiori non fosse andato si sarebbero mantenuti i 5Picche all’altro tavolo. Siamo a +12 a metà gara, mentre allo stesso punto nell’altra semifinale lo score è piattissimo: 6-3 per i bulgari e Reggio a +16.

Al board 9 il divario si allarga subito a +18: in Ovest Duboin e Gawrys hanno PiccheJ8763 – CuoriK1096 – Quadri10 – Fiori1092 sull’apertura del compagno di 1SA. Gawrys decide di trattarla come una 4-4 e dice 2Fiori, per finire a 2Cuori; Duboin opta per la monocolore e trasferisce il 2Picche al compagno. Personalmente con la 5-4-3-1 preferisco la soluzione di Giorgio, sta di fatto che 2Picche vengono fatti e 2Cuori no.
Altra vittoria di parziali al board 10: i polacchi per sistema non possono arrestarsi a 1Cuori e a livello 2 vanno down, mentre in aperta Madala mantiene 1Cuori. Il tutto avviene in zona, per cui ci troviamo ora a +25 e mancano solo sei mani.

Al board 11 il match di Reggio Emilia si anima, ma non nel senso sperato:

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

Nella Semifinale di Reggio Emilia:

Tutti deducono troppe cose, in questa licita. Gunev dopo il barrage in appoggio di Mina piazza il singolo di quadri al compagno (ma perché non ottenere l’informazione dichiarando 5Cuori su 5Fiori e saltando la Cue Bid incriminata?) e spara lo slam alla cieca, per ritrovarsi con due perdenti nel seme di intervento avversario. Sta di fatto che Mina crede alla sua stessa bugia, rinuncia ad attaccare Quadri e cerca fortuna a Fiori dove un demonio tentatore gli ha messo in mano K-Q. Nanev fa cappotto e l’incontro va sul filo del rasoio: 81-76 per Reggio, ancora 5 mani.

Mentre al tavolo di Lavazza scorrono gradite mani pari, qui ogni MP può essere decisivo. Board 12, Aronov gioca 1SA e con una buona difesa Comella e Sabbatini lo battono di 2. Di là Gunev contra ma Basile indovina a fuggire a 2Quadri; Gunev contra di nuovo ma si va un down solo: mano pari!

Al board 13 però si va in parità: con PiccheQ82 – CuoriA87 – Quadri65 – FioriA8432, dopo l’apertura di 1Quadri del compagno e l’intervento di 1Picche avversario Gunev dice 1SA e lo fa; Comella dice 2Fiori che forse si farebbe, ma Sabatini con la quinta di Quadri e due cartine a Fiori toglie. Si finisce a 2SA infattibili e a tre mani dalla fine si ricomincia da capo: 81-81.

Vengono distribuiti cardiotonici ai tifosi emiliani e si continua. Mano 14:

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

Allegra sale a +30 e chiude il conto: Duboin mantiene 3Quadri senza problemi, all’altro tavolo Bocchi e Madala competono con 3Picche che verrebbero battuti da una promozione in atout, ma Gawrys insiste con 4Fiori e va un down lui. Molta meno competizione nell’altro match dove vengono lasciati giocare ai bulgari 2Picche da una parte e 3Fiori dall’altra, entrambi mantenuti, e ora siamo sotto: meno 6.
Ci vorrebbero mani da swing, ma purtroppo il finale è desolatamente piatto. Alla 15 Comella strappa una surlevée a 2Picche e riporta i suoi a -5. Esce la 16 dove bisognerebbe inventarsi con 21 semibilanciati una licita per arrivare a 4Cuori non infattibili, perché i bulgari in chiusa si sono fermati a 3Fiori+1. Con un filo di speranza seguiamo quindi la sequenza di Comella e Sabbatini, che però lasciano giocare 2Picche-1 agli avversari e questo mette fine alla contesa e alle speranze di Reggio: 88-82.
Allegra non ha certo avuto il vento in poppa: dopo un match molto ben giocato, alla prima decisione sbagliata si è ritrovato gli avversari a -12 a otto mani dalla fine. Qui è entrata in funzione la loro incredibile capacità di spremere MP da mani apparentemente anonime, la macchina che avevo già ammirato in funzione in molte fasi della finale del societario. 21 MP sparsi in 5 piccoli guadagni, per un meritatissimo finale di +33 (106-73).
Reggio Emilia ha comandato a lungo in un incontro combattuto e a tratti falloso. Credo che la sconfitta non sia meritata, e lo prova il fatto che la mano decisiva è risultata la 11 dell’ultimo turno, in cui i bulgari non avevano certo meritato granché il grosso guadagno ottenuto, visto che avevano chiamato slam con due perdenti sull’attacco. Ma ahimé a bridge sappiamo bene chi vince: non chi non sbaglia ma chi commette il penultimo errore…

Enrico Guglielmi

Enrico Guglielmi (GGC001, Tennis Club Genova), socio agonista, scrive per Bridge d'Italia e per BDI Online articoli e commenti sui principali avvenimenti agonistici nazionali e internazionali

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button