
Comincia domani, ad Opatjia, in Croazia, la dodicesima edizione della European Champions’ Cup, una competizione disputata tra le squadre detentrici del titolo nazionale nei dieci paesi che hanno occupato i primi dieci posti nel più recente Campionato Europeo a Squadre. A queste, si aggiungono di diritto la squadra campione in carica, ed una rappresentativa del paese ospitante, senza però che una nazione possa avere più di due squadre.
Di conseguenza, le nazioni partecipanti quest’anno ne avevano acquisito il diritto a Dublino, nel Giugno 2012, e, così come già lo scorso anno, sono: Bulgaria, Inghilterra, Germania, Israele, Italia, Monaco, Olanda, Polonia, Russia e Svezia. Ad esse si sono aggiunte GS Allegra, detentrice, ed una squadra croata.
Le squadre sono divise in due gruppi da sei, nell’ambito dei quali disputeranno un round-robin su incontri di venti smazzate. Poi Semifinali e Finali a KO, su 48 smazzate.
La prima edizione della competizione – quantomeno con questo formato, perché ne è esistita una precedente versione, strutturata in maniera molto diversa – risale al 2002, quando si giocò a Varsavia, in Polonia. Vinse allora l’Italia, inaugurando un dominio che ha significato nove vittorie in undici edizioni. I nostri, infatti, hanno lasciato ad altri solo due titoli: quello 2006 ad una squadra tedesca, e quello 2010 ad una formazione olandese.
L’Italia, e Roma in particolare, ha già ospitato per due volte la manifestazione, come due volte si è giocato in Polonia, mentre le altre edizioni si sono disputate in Spagna (Barcellona), Belgio (Bruxelles), Olanda (Amsterdam), Francia (Parigi), Turchia (Smirne), Germania (Bad Honnef) ed Israele (Eilat).
Noi presentiamo due squadre: GS Allegra (Maria Teresa Lavazza, Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Agustin Madala, Antonio Sementa), vincitrice delle ultime due edizioni, e Asd Bridge Reggio Emilia (Ezio Fornaciari (pc), Mauro Basile, Amedeo Comella, Carla Gianardi, Aldo Mina, Gianni Ruspa), formazione che ha perso da Lavazza la finale del Campionato Societario.
Non saranno però queste le “sole” due squadre a schierare degli italiani. Altre due, infatti, ne contengono, e di che calibro: Monaco vede la oramai costante presenza di Claudio Nunes e Fulvio Fantoni, e la squadra russa Bridge Club Real contiene Lorenzo Lauria e Alfredo Versace.
Queste ultime due formazioni, insieme ad Allegra e BC CLUB Onstein (un quartetto di olandesi vincitori della Bermuda Bowl 2011), si dividono i favori del pronostico di una competizione durissima, e che promette di essere altamente spettacolare.