HomeIn EvidenzaQuesiti

Responsabilità del movimento Howell

Carissimo Maurizio
una domanda semplice per un chiarimento.
Durante un torneo con movimento Howell entrambe le coppie al tavolo sono responsabili del fatto che i board e il numero delle coppie al tavolo siano esatti.
Ora cosa succede se i board vengono portati al tavolo, a volte o sempre, dall’arbitro del torneo per agevolare le fasi del cambio?
In poche parole le coppie al tavolo sono dispensate dal controllare che i board siano esatti, ricadendo la colpa unicamente sull’Arbitro, o sono ugualmente colpevoli per non aver effettuato il controllo?
Grazie per l’attenzione
Claudio Giacalone (GCD014, APD Fonte RomaEur)

Ciao Claudio,
le coppie in questione rimangono responsabili, perché hanno a loro disposizione il corretto movimento, con le indicazioni del caso, ed hanno l’obbligo di consultarlo.
Naturalmente, do per scontato che sia così, ma in caso contrario, allora la responsabilità è dell’Arbitro, il quale era preliminarmente obbligato a fornire le indicazioni, e poi, quantomeno, a fornire i board corretti.
Cari Saluti,
Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button