EditorialiHomeIn EvidenzaLazioOpinioniRegioni Articoli

Il perCORSO dei Campioni

Al Comitato Regionale Lazio mancavano i fondi, ma non certo le risorse.

Il suo Consiglio, giovane e proattivo, era fortemente motivato a organizzare a Roma un Corso gratuito per giovani Under 35.

Crisi finanziaria, fitto calendario agonistico, mancanza di fondi per retribuire insegnanti e affittare le sale: problemi oggettivi vissuti come sfide e trasformati in opportunità. Proprio come fanno abitualmente i Bridgisti.

(A proposito: ricordate gli studi del prof. Giancarlo Marini, del prof. Leonardo Becchetti e del dr. Maurizio Fiaschetti, del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università Tor Vergata di Roma, su come il Bridge potenzi tratti positivi del carattere? Saranno presentati il 25 Ottobre alla Conferenza Annuale della Società Italiana degli Economisti).

Ben giocato

Licita e contratto: il Comitato decide di organizzare un corso per giovani under 35.
Attacco: mancano i fondi.
Piano di gioco: il Lazio ha un’importante risorsa territoriale, una fitta concentrazione di giocatori di altissimo livello. Si può organizzare un corso di perfezionamento a pagamento per recuperare fondi.
Resti mal divisi: manca liquidità per affittare le sale e per retribuire un ciclo di lezioni tenute da un professionista.

La moltiplicazione dei Campioni e delle Sedi: se non è possibile avere 1 Campione e 1 sede per 15 lezioni, forse è possibile avere 16 Campioni e 15 sedi per 15 lezioni.
Così, a ciascun Esperto viene richiesto di tenere una sola lezione e a ciascun Club di ospitare un singolo evento. La suddivisione degli oneri permette di rendere volontaria la prestazione.

Così è nato il perCORSO dei Campioni, un’iniziativa itinerante articolata in 15 seminari, ciascuno con relativo torneo in cui, proditoriamente, venivano inserite alcune mani ad hoc sul tema della lezione.

Ogni sera un corsista estratto a sorte aveva l’occasione di partecipare al torneo in coppia con il Campione-mentore. I premi della serata consistevano in chiavette USB.

I protagonisti:

Il Comitato Regionale Lazio e i suoi collaboratori. Tutti hanno lavorato gratuitamente e brillantemente. La squadra i cui componenti tengono a essere nominati in ordine alfabetico: Bernardo Biondo (responsabile organizzazione gare), Amedeo Cecere (Consigliere), Mario Chavarria (riprese e montaggio video), Massimiliano Colazingari (Vice Presidente), Simon Fellus (Consigliere), Filippo Camillo Fochi (Consigliere), Silvia Giannini (Consigliere), Simona Mariani (segretaria), Alessandro Orsillo (organizzazione tecnica e arbitrale), Patrizia Prattichizzo Pelino (Presidente), Anna Grazia Rossi Santolini (Consigliere), Daniela Salvemini (gestione accoglienza),  Emanuele Tanzi (Consigliere).

Oltre a preoccuparsi del successo organizzativo del perCORSO hanno anche fatto il possibile per assicurarne il successo didattico. Dopo il seminario di Massimo Ortensi sul regolamento arbitrale, il team del Comitato si è infiltrato nel torneo post-lezione apposta per commettere attacchi fuori turno, renonce e altre irregolarità. Patrizia Pelino giocava in coppia con lo stesso Ortensi: “tutta la fatica del perCORSO,” racconta, “è stata ripagata dalla faccia di Massimo quando ho fatto una licita insufficiente!”

I 16 Campioni ed Esperti, che hanno tenuto la loro lezione gratuitamente fra un Campionato e l’altro: Claudio Petroncini, Alfredo Versace, Riccardo Vandoni, Bernardo Biondo, Guido Bonavoglia, Benito Garozzo, Lorenzo Lauria, Massimo Ortensi, Mario Guarino, Valerio Giubilo, Simonetta Paoluzi, Leonardo Cima, Ilaria Saccavini, Riccardo Intonti, Claudio Nunes, Fulvio Fantoni. Ad ognuno di loro è stata consegnata una chiavetta USB personalizzata con il nome del docente a titolo di ringraziamento e ricordo dell’evento.

Le Sedi che hanno ospitato le lezioni. Roma Top Bridge, Due Ponti Sporting Club, Accademia del Bridge, Nuovo Bridge Insieme, Cral INPS DG Tuscolo, Circolo Canottieri Aniene, Bridge Eur S.S.D. A.R.L., Bar Del Tennis – Foro Italico, Circolo Corte dei Conti, ASD Reale C.C. Tevere Remo, Circolo Montecitorio, Circolo Canottieri Roma, Olgiata Golf Club A.D.

Barbara Dato, Bridgista romana, ha dato un fondamentale contributo all’organizzazione del perCORSO.

Maura Teiner, Bridgista siciliana, ha prodotto gratuitamente le locandine.

I giocatori di Bridge del Lazio, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.

Le lezioni:

3 giugno – Claudio Petroncini – La psicologia al servizio della tecnica
10 giugno – Alfredo Versace – Gli sviluppi dichiarativi delle interferenze “Versace”
12 giugno – Riccardo Vandoni – Il calcolo delle percentuali e i giochi di sicurezza
19 giugno – Bernardo Biondo – Il cartellino del passo questo sconosciuto
26 giugno – Guido Bonavoglia – La richiesta d’assi è davvero fuori moda?
3 luglio – Benito Garozzo e Lorenzo Lauria – Destini incrociati, l’incontro che ha cambiato la storia del bridge italiano
5 luglio – Massimo Ortensi – Discussione sulle problematiche del regolamento
10 luglio – Mario Guarino – La teoria della legge delle prese totali
12 luglio – Valerio Giubilo – Pregi e difetti del support double
4 settembre – Simonetta Paoluzi – La competizione ad alto livello nell’accostamento a slam
11 settembre – Leonardo Cima – La convenzione Gazzilli: come, quando e perché usarla
18 settembre – Ilaria Saccavini – Tecnica e gestione degli accordi di coppia
27 settembre – Riccardo Intonti – Concetti del controgioco moderno
7 ottobre – Claudio Nunes – Caratteristiche e presupposti dell’interferenza in contro
9 ottobre – Fulvio Fantoni – Presupposti delle interferenze a colore

La conclusione del perCORSO:

Paola CentraMercoledì 9 Ottobre presso l’Olgiata Golf Club A.D. si è tenuto l’ultimo appuntamento del Corso.

Il Comitato ha reso disponibile il bilancio dettagliato dell’iniziativa.
Le entrate, derivanti dalle quote di iscrizione alle lezioni, ammontano a 10.870 Euro, le uscite a 2.867,12 Euro. L’utile è quindi di 8.002,88 Euro.

Dopo la lezione e il consueto torneo, gli organizzatori hanno premiato i vincitori della classifica cumulata delle gare disputate dopo ogni seminario e brindato con i partecipanti. Al primo posto, Paola Centra (CNL140, ASD Cral INPS DG).

Torta Comitato Regionale Lazio

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button