Gent.mo Maurizio Di Sacco avrei un quesito tecnico da porle.
Nel sistema che gioco, (5ª nobile – corto –
quarto, terzo debole – 2
forte qualunque distribuzione sbilanciata con 3/4 perdenti, 2
/
debole con minore a lato almeno quarto), con la mia compagna abbiamo deciso di inserire la dichiarazione di apertura di 2
, dandole il seguente significato:
Può avere 6 carte in uno qualunque dei nobili con mano debole (a proposito mi può spiegare perché con 9 HCP la mano è considerata debole quando bastano 8 HCP per essere considerata mano d’apertura a livello di 1?) oppure può avere una mano bilanciata oltre il livello di 2SA, oppure può avere una monocolore almeno sesta di QUALSIASI seme (compresi i nobili) con 4/5 perdenti.
Le risposte della partner, se non interferita saranno:
2 (relais negativo con meno di 13 punti) oppure 2
, forzante a manche se ho la sesta di
con mano debole, oppure 3
forzante a manche se ho la sesta di
con mano debole, oppure 2SA con mano di 14 HCP o più chiedendomi chiarimenti sulla mano.
Sulla risposta di 2 della partner, qualora avessi una mano di 4/5 perdenti la mia licita di risposta sarebbe:
3 con le
o 3
con le
, 3
con le
, 3
con le
o 3SA con la bilanciata.
Sulla risposta di 2 forcing manche o 3
forcing manche, avendo il colore richiesto dalla partner e la monocolore di 4/5 perdenti, la mia licita sarebbe:
4SA, oppure 3SA con la bilanciata, oppure 4 con la monocolore a
, oppure 4
con la monocolore a
.
Sulla risposta di 2 SA della partner, qualora avessi una mano debole con le o le
io risponderò:
3 (massimo con le
) oppure 3
(massimo con le
) oppure 3
(minimo con le
oppure 3
(minimo con le
), qualora avessi la bilanciata forte risponderei 3SA, oppure se avessi la monocolore sesta di qualunque seme liciterei 4
o 4
o 4
o 4
.
Naturalmente tale la licita viene allertata e a richiesta vengono spiegati tutti i significati sopra esposti.
Posso inserire la licita sopracitata di 2 nel sistema?
Premetto che il quesito riguarda i tornei di circolo, e che quindi sono consapevole di non poter fare uso dei brown sticker né di psichiche.
Nel caso la risposta fosse negativa, potrebbe cortesemente fornirmi una spiegazione in merito (magari citando i riferimenti normativi e/o regolamentari) che ostano a questa dichiarazione?
La ringrazio in anticipo per la cortesia che vorrà mostrare nel leggere questo mio quesito, e attendo fiducioso una sua risposta.
Mauro Mastino (MSR166, Circolo Bridgistico Ichnos Cagliari)
Caro Mauro,
la convenzione proposta è illegale, dato che è classificabile come una “Brown Sticker”.
Il motivo risiede nel fatto che confligge in due punti con la Normativa Sistemi (cfr. Norme Integrative, Appendice I):
- la prima, quando non rispetta le condizioni di cui alla Normativa citata, punto 2.4:
2.4 Convenzioni e Trattamenti Brown Sticker Le seguenti convenzioni o trattamenti sono classificati quali Brown Sticker:
a) Qualunque apertura dal livello di 2 a quello di 3
che:
- può essere debole (può, per accordo, essere effettuata con valori al di sotto della forza media) e
- non promette almeno quattro carte in un colore conosciuto.
E questo perché il colore della sotto apertura non è noto.
- la seconda perché non rientra tra le tre eccezioni ammesse in quanto sopra, e, in particolare, la numero due:
ECCEZIONE: Un’apertura a livello di 2 in un minore che mostri una sottoapertura di 2 in un maggiore, sia che includa o meno l’opzione di uno dei tipi di mano forte quali descritti nel WBF Convention Booklet.
In questo caso potranno comunque essere utilizzate le difese previste per le convenzioni e i trattamenti “Brown Sticker” previsti al successivo punto 6.
L’apertura citata nella normativa è la famosa “multicolor”, la quale, come Lei stesso può leggere, è ammessa solo a patto di essere una versione ortodossa.
Le ricordo che la multicolor può includere soltanto:
- sotto aperture nobili (e qui ci siamo)
- bilanciate forti (ed anche qui ci siamo)
- tricolori forti
- mani forti a base di minori
Come vede, le mani forti con i nobili NON sono incluse.
Infine, badi bene che la classificazione della forza di una mano sulla base delle perdenti non è ammessa dalla normativa.
Una mano forte, per gli scopi della definizione di “multicolor”, parte da 19 punti nel caso delle mani a base di minori.
Questo limite può scendere, come è ovvio, in caso di rilevanti valori distribuzionali, ma si deve sempre e comunque parlare di punti e mai di perdenti.
Infine, in merito alla chiarificazione richiesta: le mani di 9 punti sono e rimangono deboli nell’ambito della logica bridgistica (basti dire che sono di un punto sotto alla media dei punti, e che si è quindi certi che almeno un altro giocatore ne ha di più), tant’è che chi utilizzi sistemi che permettono di aprire con tali mani prevedono pre alert e alert, a causa della loro in usualità.
Inoltre, ai soli fini della Normativa sulle Brown Sticker, lo sono per definizione (Norm. Cit. punto 2.):
2. Definizioni
2.1 Generali
Mano Media una mano contenente 10 punti in carte alte (Milton Work) senza valori distribuzionali.
Mano Debole una mano con una forza in punti onori inferiore ad una di forza media.
Mano Forte una mano con una forza in punti onori di almeno un re superiore a quella di una mano media.
Naturale una chiamata o una giocata naturale che non sia una convenzione (“speciale accordo di coppia”, come definito dall’Articolo 40 del Codice di Gara, paragrafo B1(a)).
Lunghezza tre o più carte.
Corta due o meno carte.
Incontro Lungo un incontro di almeno 17 mani.
Incontro Breve un incontro di meno di 17 mani.