ArticoliClub RosaClub Rosa 2014HomeSelezioniTecnica

Valanga rosa (12)

Salsomaggiore Terme, 14-17 Febbraio 2013. Le coppie di giocatrici che hanno superato la prima fase per l’accesso al Club Rosa si contendono i 16 posti disponibili nell’ultima fase. Fra queste, Cristina Golin (autrice di questo reportage) e Gabriella Olivieri

VOLATA FINALE

6° sessione, board 16

Nella noia mortale delle mani di quest’ultima sessione (soprattutto per noi: ho avuto la sensazione di essere sempre sulla linea sbagliata) spicca questa perlina capitata all’inizio del turno quando non ero proprio ancora addormentata.

A prescindere che la sala ha avuto difficoltà a chiamare manche, infatti a noi subire 5Fiori+1 è costato 3 imp, questo non è uno Slam facile da dichiarare né col Naturale né col Fiori Forte.

Infatti è stato chiamato solo da 3 coppie, non a caso da Gabriella Manara e Caterina Ferlazzo, dominatrici di questa selezione, dalle sorelle Martellini, che si sono classificate seconde, e da Rosa Maria Tamburelli ed Eleonora Duboin, con contanto cognome, ci credo!
Inutile dirvi che non era sulla linea delle nostre slamiste scatenate.

Vediamo come si sono districate una coppia di Fiorifortiste (le Manazzo) e una coppia di Naturaliste (le Martellini). Devo dire che entrambe non hanno preso interferenza.

1Fiori: 17+
1Quadri: 0-7
2Quadri: Naturale F1G
3Fiori: Naturale
4Fiori: fit
4Cuori: Cue Bid
4Picche: Cue Bid
4SA: Turbo, numero pari di Assi, cioè zero, con buona pace dei matematici

1Quadri: 17+
1SA: 0-7
2Fiori: Naturale F1G
3Fiori: Naturale debole
3Quadri: Cue Bid
3Cuori: Cue Bid
3Picche: Quarto colore
4Fiori: Non fermo

 Tutti gli articoli della rubrica “Valanga Rosa”

Cristina Golin

Cristina Golin (GLN009, Il Circolo di Bologna), nazionale. Nata a Genova troppi tot anni fa da una famiglia della media borghesia, inizia a lasciare tracce indelebili del proprio genio fin dall'adolescenza, segnando per sempre la vita di chi l'ebbe a fianco; dopo brillanti incursioni nel mondo del lavoro, getta alle ortiche una laurea a pieni voti in Ingegneria per dedicarsi anima, cervello e corpo al bridge (ma perché???). Si è riprodotta una sola volta, anche qui in modo strabiliante.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button