Cosa accade quando l’arbitro prepara le smazzate di un simultaneo e inverte nei board le carte di Est con quelle di Sud e utilizzando le “Bridgemate” nessuno si accorge di ciò che è accaduto?
All’atto pratico, quando ci si accorge dell’accaduto, una volta che il simultaneo è stato inviato in Federazione, come deve essere trattato il girone in oggetto?
Si possono tutelare i giocatori che comunque hanno partecipato al simultaneo nazionale sia come classifica che come punteggi in ordine alle classifiche del grand prix?
In attesa di una vostra sempre sollecita risposta cordiali saluti
Carlo Spanu (SPL165, Bridge Ichnos)
Caro Carlo,
la materia è regolata, in primis, dall’Articolo 87 del Codice di Gara:
ARTICOLO 87 – BOARD NON CONFORME
A. Definizione
Un board deve essere considerato non conforme se l’Arbitro determina che una carta (o più di una) sia stata sistemata erroneamente nel board, o se determina che il distributore o la vulnerabilità differivano tra le riproduzioni del medesimo board, ed i concorrenti che avrebbero dovuto avere una comparazione del risultato non abbiano, per tale motivo, giocato il board in una identica forma.
B. Calcolare il punteggio per un board non conforme
Nel calcolare un board non conforme, l’Arbitro stabilisce il più accuratamente possibile quali punteggi siano stati ottenuti con il board nella sua forma corretta, e quali nella forma, o nelle forme, modificate. Su questa base egli divide i punteggi in due gruppi, e valuta i punteggi di ciascun gruppo separatamente secondo quanto previsto dal regolamento del torneo. (In assenza di uno specifico regolamento, l’Arbitro sceglie un proprio metodo e ne dà annuncio).
La lettera A definisce dunque il board in questione come “non conforme”, e richiede che i due gruppi di risultati (uno costituito da quelli ottenuti con le carte ruotate, e uno che ne contiene tutti gli altri) vengano comprati separatamente.
Per quanto riguarda il calcolo, la lettera B ci chiede di utilizzare il metodo prestabilito dall’organizzazione.
In Italia la materia è regolata dalla Norma Integrativa all’Articolo 87, in maniera peraltro conforme a quello che è il trattamento universale:
ARTICOLO 87 – BOARD NON CONFORME
1. Carte imbussolate in modo non corrispondente al diagramma
L’Arbitro applicherà integralmente quanto previsto nell’Articolo 87B, penalizzando del 10% ciascuna coppia, delle due che avevano giocato la mano al momento dello scambio, le cui carte (una o più) si trovino nello scomparto sbagliato. La penalità sarà invece del 20% del top qualora l’errore sia avvenuto in fase di duplicazione.
2. Punteggi per board con carte non conformi all’originale
Nel conteggio dei risultati è obbligatorio l’uso della formula di Neuberg. Se il numero di risultati presente in ciascun gruppo (vedi art. 87B) è inferiore a quattro, allora l’Arbitro assegnerà uno o più Punteggi Arbitrali Artificiali, secondo il seguente schema:
a) Un solo punteggio
Il 60% ad entrambe le coppie
b) Due punteggi
Qualora sia diversi tra di loro, l’Arbitro assegnerà il 65% al migliore di loro per ciascuna delle due linee, ed il 55% al peggiore (ovvero, assegnato il 65% ad una linea, darà all’altra il complemento al 120%, appunto il 55%) Qualora, invece, siano uguali, l’Arbitro assegnerà il 60% a tutte e quattro le coppie coinvolte.
c) Tre punteggi
1) Punteggi tutti diversi tra loro
l’Arbitro assegnerà il 70% al migliore di essi per ciascuna linea, il 60% a quello medio, ed il 50% al peggiore (ovvero, assegnati il 70%, 60%, 50% ad una linea, attribuirà all’altra il complemento al 120%). Qualora siano tutti e tre uguali, l’Arbitro ssegnerà il 60% a tutte e sei le coppie coinvolte.
Nell’eventualità, infine, che ce ne siano due uguali ed uno diverso, l’Arbitro procederà come segue:
2) Due migliori ed uno peggiore
L’Arbitro assegnerà il 65% a ciascuno dei due migliori risultati, ed il 50% al peggiore (ovvero, assegnato il 65% ed il 50% ad una linea, darà all’altra il complemento al 120%, cioè il 55% ed il 70%).
3) Uno migliore e due peggiori
L’Arbitro assegnerà il 70% al migliore, ed il 55% a ciascuno dei due peggiori (ovvero, assegnato ad una linea il 70% ed il 55%, attribuirà all’altra il complemento al 120%, cioè il 50% ed il 65%).
Per quanto riguarda l’esplicitazione del calcolo e, in particolare, la spiegazione della “Formula di Neuberg”, la rimando all’allegato documento, scritto nel 2011 nell’ambito del programma di formazione e aggiornamento della Scuola Arbitrale, ed esaustivo della materia.