
dal Bollettino n° 4 dei Campionati Assoluti a Squadre Libere e Signore 2013
(Maple Leaf Rag è il titolo di una composizione ragtime di Scott Joplin. Fra poco scoprirete perché Mark ha titolato così).
Ho due computer vicini, sto seguendo in diretta il 7° turno dei campionati italiani mentre scrivo del 3°, in cui Muller incontra una dei favoriti di sempre, Angelini.
Vi chiederete che cosa ha a che fare quello che vi ho detto col titolo. Facile, sto a Toronto (Maple Leaf è la foglia d’acero, simbolo della bandiera canadese).
Gli slam che hanno caratterizzato i turni iniziali si sono presi una pausa, ma c’è sempre qualcosa per intrattenere l’audience di BBO.
Sala Aperta
Ovest ha attaccato 8 e il dichiarante ha vinto e ha intavolato il
10.
Rimasto in presa, ha proseguito con il 9 per il Re del morto, prendendo atto della brutta notizia quando Est ha scartato il
5.
Il dichiarante ha proseguito con la Q del morto, continuando nel colore quando Est lo ha lasciato in presa. Est, in presa con l’
A, è tornato
.
Otto prese e nessuna strada per la nona. -100.
Sala Chiusa
2
=
Est ha attaccato Q, per un pezzo del morto che ha giocato Quadri per il Fante.
Rimasto in presa, il dichiarante ha giocato piccola Fiori per l’A della mano.
Lo scarto di Est ha reso la vita facile per nove prese: per il
J di Ovest e la
Q del morto e
per Est che è tornato
.
Sud è entrato e ha impassato ancora la per nove levée. +600 e 12 IMP per Angelini.
Il dichiarante della Sala Aperta ha pagato un alto prezzo per non aver mosso le dalla parte giusta che, nel 73.5%, avrebbe comunque portato 5 prese nel colore (se fossero bastate 4 prese ci sarebbe stato un 100% con una piccola per l’8, ma non è questo il caso per mancanza di tempo).
Sala Aperta
2
= IV Colore forzante
Non capita spesso di vedere incidenti di questo tipo.
Chiaramente per Nord il 3 era forzante, una specie di V Colore, ma Sud non era sulla stessa lunghezza d’onda e la trasgressione alla “legge di Burn”, che dice di scegliere come atout solo i colori in cui si hanno più carte degli avversari, ha colpito duramente.
Est ha attaccato Picche per la Q del morto che ha proseguito
, finendo tre down. -300.
Sala Chiusa
Non sono sicuro del significato di 2 (mono o bicolore con le
), ma certamente 2
non era il miglior contratto da giocare.
Dopo le 12 prese a cascata, con +170 il dichiarante sarà rimasto stupito di aver guadagnato 11 IMP.
Sala Aperta
Nord ha attaccato K, proseguito con la
Q e virato a
di Q.
Il dichiarante ha vinto con l’A, incassato l’
A, giocato
per il Re e tagliato una
in mano con il
J.
Nord ha surtagliato e ha insistito a , per il
K del morto che dopo due colpi d’atout, sperava fortemente nel surtaglio dalla terza.
Così non era. Sud ha potuto tagliare la successiva del morto condannando il dichiarante a perdere una
. -100.
Credo che sulle note personali il dichiarante abbia scritto ‘Si poteva fare meglio’.
Sala Chiusa
= Multilandy
Stessa difesa iniziale, col dichiarante che ha vinto la al morto per giocare
per l’Asso e
impasse.
Sud ha preso e ha rigiocato per l’Asso di Ovest che ha intavolato il
J. Quando Nord ha coperto, la mano è finita.
+620 e 12 IMP per Muller.
E se uno dei due dichiaranti a scelta avesse tirato in testa i due onori maggiori d’atout per andare a cercare la Dama nell’altro nobile in caso della mancata caduta della Dama d’atout?
Sala Aperta
Nord ha attaccato atout e il dichiarante si è limitato ad incassare 8 prese nei rossi. +110.
Sala Chiusa
Est ha attaccato
A e ha virato col
6 (
J,
K,
A).
Fine. 13 IMP per Angelini.
Il fantasioso salto di Nord ha pagato bene, ma se Est avesse trovato il difficile controgioco di tre colpi a sarebbe stata tutt’altra storia.
Sala Aperta
2 = Multi
2 = Passa o correggi
3 = Transfer
4 = Cue bid
Ovest ha attaccato J per un pezzo della mano e ha proseguito con altri due giri nel colore scartando
di morto. Est ha tagliato e ha giocato
per Ovest che è correttamente tornato nel colore forzando Nord al taglio.
Sulla successiva per il 9, tutto quello che avrebbe dovuto fare Ovest sarebbe stato vincere e tornare col
10, forzando il morto un’altra, fatale volta.
Ovest, invece, ha filato e il dichiarante ha tagliato una , è tornato in mano a
, ha tagliato un’altra
e ha giocato
. Ovest ha tagliato il terzo giro nel colore, ma è rimasto incartato. +620.
Il dichiarante avrebbe potuto semplicemente giocare il 9 di mano alla seconda presa.
Se fosse rimasto in presa, avrebbe potuto insistere col 10.
D’altra parte, però, se Ovest avesse attaccato A, tre giri nel colore avrebbero causato il down con una presa supplementare in atout.
Sala Chiusa
Ovest ha attaccato J, per l’
A del dichiarante che ha proseguito incassando gli altri due onori (Est scartando
), e giocando il
9.
Quando Ovest è stato basso, il dichiarante ha superato con la Q, giocato
per l’Asso e il
10. Ovest ha preso ed è tornato nel colore (avrebbe potuto incassare prima il
10) perciò il contratto è finito solamente un down. -100 e 13IMP per Muller.
Sala Aperta
3 =
/
Est ha attaccato 3 per l’
8 di Ovest e il
J del dichiarante che ha incassato l’
A, si è trasferito in Sud a
e ha mosso il
10.
Quando Ovest ha scartato il dichiarante ha preso con il K ed è uscito a quadri per la difesa che ha incassato il colore lasciando ad Ovest l’uscita
sotto Re. -50.
A doppio morto il dichiarante vincerebbe uscendo alla terza presa.
Dopo quattro levée nel colore, infatti, Ovest sarebbe costretto a uscire sotto K, comprimendo nel frattempo Est tra
e
.
Sala Chiusa
I libri di testo non parlano di questo tipo d’approccio con le carte di Ovest. La licita di 4, probabilmente, avrebbe pochi supporter.
Nord ha attaccato A e ha virato con la
Q.
Il dichiarante ha vinto in mano e ha giocato il 2 per il
5 di Nord superato dal
7 di Sud che è tornato
per il taglio del dichiarante che ha intavolato il
K.
Sud ha vinto e ha intavolato l’A, per il taglio di Ovest che ha giocato due colpi a
.
Due down. -300 e 8 IMP per Angelini che ha vinto 58-26.