HomeTecnica

Carte da Saint Louis

Ogni tanto, cercherò di fornirvi, nelle “Cartoline”, un quadro d’insieme dell’enorme baraccone che costituisce un National Americano, evento che mi trovo a frequentare dal vivo per la prima volta.
In questo ambito, invece, riporterò le mani più interessanti che riuscirò a trovare, fino a proporre interi spezzoni degli incontri più interessanti della Vanderbilt, l’evento principale che prende il via lunedì, per concludersi sabato.

Oggi vi faccio vedere una mano originariamente presentata da Eddie Kantar sul bollettino, mano che ho rielaborato per proporre un tema ulteriore rispetto alla versione del grande californiano.

Accomodatevi in Ovest, dove, dopo la seguente licita:
disacco_2013_18_03_L1
Attaccate con l’A Fiori nel contesto di:

disacco_2013_18_03_M1
Est segue con il 4 (conto dritto), e Sud col 3, rivelando quindi tre o cinque carte in mano al vostro dirimpettaio (ne avesse una, allora Sud avrebbe una 6-5 e non saremmo qui a discutere sul da farsi).

Dove pensate di trovare le prese necessarie a battere 4 Picche?
Proviamo a fare due conticini: 14 punti avete voi, e sedici il morto, il che lascia solo dieci punti in giro, e Sud si è permesso di saltare a 2 Picche in risposta al “contro” del compagno.
Una volta di più, non potete assegnare tutti i rimanenti punti al nemico, perché in quel caso non ci sarebbe niente da fare. Est “deve” quindi avere una carta utile, sia il K Picche che il K o la Q Cuori.
Ci sono vari scenari possibili, ma in molti di essi quelle carte sono catturabili da Sud, se solo dovesse scoprire dove si trovano.
Se, infatti, il dichiarante avesse 5 Picche capeggiate dal J, Est avrebbe il K secco; come secco sarebbe il K Cuori se Sud esibisse una 5422, mentre la QCuori è catturabile qualunque sia la sua lunghezza.
Le vostre speranze risiedono dunque nel nascondere la vostra forza complessiva, così da evitare che il dichiarante possa contare la mano, ma dovete farlo senza creare sospetti. Se, infatti, smetteste subito di incassare le Fiori, Sud, che può rigiocare lui stesso il colore in seguito, avrebbe buoni motivi per avvertire puzza di bruciato.
Proseguite quindi con AKQ Fiori, che passano, ed a quel punto continuate con una piccola Quadri!

La manovra ha un nome: Gambetto Grosvenor, ovvero l’offrire all’avversario un regalo che lui non è in grado di accettare, allo scopo di sviarlo sulla strada della lettura della distribuzione.
Questa la mano completa:
disacco_2013_18_03_M2
Come potete vedere, se Ovest mette banalmente in tavola il KQuadri nella quarta presa, Sud, che avrà facilmente dedotto che l’apertore è bilanciato (gli ha visto tre sole carte nel colore di apertura), ed avrà già contato 14 punti alla sua sinistra, non avrà difficoltà a trovare la QCuori. Siete d’accordo?

Se sì, allora converrete con me che, qualora con le carte di Ovest foste stati originariamente in possesso  di :

disacco_2013_18_03_M3

avreste dovuto tornare con il K Quadri!

Ma questo non basta, perché Sud, per cercare di vedere il vostro bluff, potrebbe rigiocare nel colore per indurre Est a coprire se in possesso della Q, ed il vostro compagno dovrebbe essere tanto lungimirante da resistere alla tentazione di farlo.
Inoltre, si potrebbe allora obbiettare che il dichiarante, forte quanto voi ed al corrente delle vostre capacità, dovrebbe giocare di conseguenza, assegnandovi la QCuori quando giocherete piccola Quadri, piazzandola invece in Est quando giocherete il K! E naturalmente, questo gioco di deduzione e controdeduzione può andare avanti all’infinito, senza che si raggiunga una fine.

Gioco davvero difficile, il bridge… .

P.S. Nel problema originario, scritto per principianti, l’unico protagonista era Sud, chiamato a trovare la QCuori dopo il ritorno di K Cuori, ma scavando – come non di rado capita nel nostro fantastico gioco – ho trovato un tesoro.

 

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.
Back to top button