HomeSenza categoria

Belle figure (I)

Ovvero come muovere i colori senza macchiare tutto

Contratto: 3SA
Attacco: 3 di Cuori.
Commento sulla difesa: Quella a Cuori è una figura nota. E’ una delle poche eccezioni alla regola del terzo che carica, nonostante l’attacco di piccola del compagno. Impegnare la Dama, infatti, è mossa decisamente migliore rispetto all’Asso. Se Ovest ha il Re non c’è differenza, ma se è il dichiarante ad averlo sarebbe molto difficile per lui filare la vostra Dama in quanto l’attacco potrebbe benissimo venire da A-J (che –brutta- figura!). Se, in Est, entrate con l’Asso e proseguite con la Dama, Sud filerà e quando prenderete con il PiccheK il vostro esser senza cuore (in tutti i sensi) spedirà anticipatamente a letto le vincenti nel colore del partner. Invece di cadere, Sud finirà con 10 prese.
Una variante di questo gioco è quando, sempre terzi di mano, avete A-J-x con una ripresa laterale e sapete che il vostro compagno ha attaccato dalla quinta, presumibilmente capeggiata dalla Dama. Stesso discorso, se entrate con l’Asso e piegate il Fante, il dichiarante liscerà interrompendo definitivamente le comunicazioni a dispetto del vostro rientro. Che disdetta!
Se invece al primo giro impegnate il Fante e Sud, temendo un attacco da A-Q, entra con il Re, siete in dirittura d’arrivo per quattro prese nel colore che aspettano solo che riprendiate la mano. Questa mossa è vincente anche nel caso di Q-10-x dal dichiarante e K-x-x-x-x dal compagno. Se prendete con l’Asso e rigiocate il Fante, Sud coprirà con la Dama ed Ovest, non sapendo chi ha il 10, potrebbe entrare con il Re. Sarebbe abbastanza imbarazzante, infatti, filare la Dama del dichiarante per scoprire successivamente che il ritorno proveniva da A-J-10-x! E, tornando alla prima figura (Q10x in Sud), una volta che Ovest entra con il Re cala il sipario.

Contratto: 6SA
Attacco: Picche9.
Commento sulla difesa: Se il dichiarante gioca piccola Cuori dal morto, Est deve stare basso in quanto il dichiarante potrebbe avere Q-10-x e decidere di passare il 10. Anche se Sud dovesse avere Q-J-x, filare con le carte di Est lo costringerebbe a rimuovere una seconda volta il colore dal morto.
Commento sul gioco: Ci sono dieci prese sicure. Il modo migliore per trasformarle in 12 è quello di concedersi tre chance di gioco. Catturate l’attacco al morto e muovete piccola Cuori vero un onore della mano, manovra corretta con quella combinazione del colore. A conferma di ciò, guardate le Cuori di Est. Se giocate la Dama a girare farete solo due prese. Giocando piccola verso un onore della mano, e ripetendo la tiritera se Est fila, ne realizzerete tre. E non importa se è Ovest ad avere il Re in quanto, rispetto alla partenza di Dama, realizzerete sempre lo stesso numero di prese (o più) muovendo due volte verso la corta.
Se la Dama soccombe al Re, verificate le Cuori (seconda chance). Se sono 3/3 avete 12 prese. In caso contrario, avete ancora l’impasse a Quadri, terza ed ultima possibilità. Fare immediatamente l’impasse a Quadri vorrebbe dire, in caso d’insuccesso, affidarsi al Re di Cuori in Ovest, linea inferiore rispetto a quella suggerita.

Contratto: 6Picche GIOCATE DA OVEST
Commento sulla difesa 1: L’attacco atout non è evidente, ma ragionevole.
Commento sulla difesa 2: Siete in Sud e potreste anche non realizzare immediatamente che il destino di questo slam avversario dipende dal non sprecare il Picche10 sull’attacco! Se girate di un quarto il vostro collo verso destra, vi accorgerete che il morto ha il doppio di Cuori, guarda caso esattamente come voi. Dovreste anche notare che se conservate scrupolosamente il Picche10, sarete in condizione di surtagliare il morto, se il dichiarante ha necessità di tagliare una Cuori al morto (come ha). Ecco, questo è un altro caso in cui il terzo di mano non deve “caricare”, giocare alto. Riassumendo, quando il compagno attacca atout e voi ne avete una con cui potreste surtagliare il morto, tenetevela stretta in mano per un futuro migliore.

Attacco: FioriQ.
Commento sulla dichiarazione e sull’attacco: Nihil.
Commento sul gioco: Ovest fa il suo meglio catturando l’attacco in mano con l’FioriA e facendo girare la CuoriQ. Perché la Dama? Se da dichiaranti avete in mano una sequenza di carte equivalenti, giocate la più alta per incoraggiare a coprire, e l’onore successivo per scoraggiare. Funziona!
Commento sulla difesa: Siete in Sud. In presa con il CuoriK, guardando le quadri del morto, il ritorno picche urla come un allarme. Picche, allora, ma con che carta? Quando il morto alla vostra destra espone 10-x-(x) e voi mantenete quel 10 “circondato” da J-9 e con in più un onore diverso (Asso o Re), attaccate il colore giocando la seconda maggiore, il Fante, nella fattispecie. Notate le ripercussioni di questa mossa. Se il dichiarante fila, il PiccheJ vince e PiccheA e PiccheK seguono a ruota.
Se invece il dichiarante copre con la PiccheQ, il compagno prende e torna. Il morto resta con 10-8 e voi avete A-9-2. Basta coprire la carta impegnata dal morto e vi ritroverete con tre prese a picche e una cuori. Si chiama gioco “d’accerchiamento”!
Da difensore, per esempio, giocate il 10 da K-10-8-(x) o da Q-10-8-(x) quando il morto alla vostra destra 9-x- (x): un altro gioco “d’accerchiamento”! Questa manovra salva una presa di controgioco quando il dichiarante ha A-J-x e il compagno Q-x-x-(x) o K-x-x-(x).

Attacco: Picche9.
Commento sulla dichiarazione: Nord è troppo forte per aprire di 1SA ed Est ha un salto debole canonico, l’equivalente della sottoapertura. Nord contra a riparlare e Sud ha un facile 2SA che Nord rialza a manche, forte del fermo a picche dichiarato da Sud e del probabile posizionamento favorevole del CuoriK, vista la licita, sempre ammesso che questa carta chiave non sia nelle mani del partner.
Commento sulla difesa: L’attacco picche è ovvio. Est deve realizzare che il compagno non può avere la terza di picche vista la carta d’attacco, il 9. Se avesse avuto tre carte, in una situazione simile, avrebbe intavolato la piccola. Dato per scontato che comunque Est necessita del doppio a picche in mano al compagno, è importante mantenere aperte le comunicazioni nel caso Ovest avesse un rientro utile. Conseguentemente Est copre il 9 con il 10, comunicando al compagno che le sue Picche sono solide e di prospetto.
Commento sul gioco: Assumendo che Est fili l’attacco, da Sud la situazione a picche vi appare come un libro aperto. Ora non potete cedere la presa perché la difesa avrebbe cinque picche da incassare! La chance migliore, perciò, è quella di giocare il CuoriK in Ovest e intavolare immediatamente il CuoriJ, unica carta che vi permette di neutralizzare il buon controgioco di Est e di realizzare le successive otto prese.
Sia in terza posizione che da dichiaranti, il trucco perciò consiste nel figurarsi la disposizione del colore d’attacco e giocare di conseguenza. Inutile specificare che giocare la piccola Cuori per l’impasse alla seconda presa comporterebbe una vittoria di vita assai breve, vista l’impossibilità di rientrare in mano per ripetere il gancio senza far entrare Ovest che, tornando Picche, affonderebbe miserevolmente il contratto.

Attacco: PiccheK.
Commento sulla dichiarazione: Né Ovest né Est hanno le carte giuste per una sottoapertura, in questa situazione di zona. Ovest ha solo la quinta nel colore in una tricolore (doppia pecca) ed Est ha un palo anemico con buona tolleranza d’attacco in altri due colori (altra doppia pecca).
Commento sul gioco: Entrate subito con l’PiccheA in quanto c’è la buona possibilità di un blocco nel colore se Est ha 10-x o J-x. In più, non c’è ragione di filare, visto che bisognerà per forza fare l’impasse a Cuori verso la mano con la lunga a Picche. Nella fattispecie, come si vede, filare sarebbe estremamente controproducente.
Ulteriore commento sul gioco: Fondamentalmente ci vogliono Quattro prese a Cuori per mantenere il contratto, il che vuol dire trovare il CuoriK in Est. La carta corretta da muovere è il 9. Se tiene, si prosegue con il Fante, sottomettendo il 10 e realizzando le quattro prese richieste nel colore. Se partite con il Fante non potrete più fare tutte le levée a Cuori in quanto al secondo giro sarete costretti a prendere in mano e non sarete più in condizione di ripetere la manovra per mancanza d’ingressi al morto.
Commento sulla difesa: In Est, se vedete scendere sul tavolo il CuoriJ, non coprite. Il partner ha il vuoto o il singolo. Il singolo potrebbe essere la Dama! Shh, non chiedete.
Ulteriore commento: Se le Cuori fossero state Q-9-x per A-J-10-x, la carta giusta da muovere sarebbe stata sempre il 9. Due figure “nine is fine” da riporre nel cassetto tecnico.

 

 

Eddie Kantar

Eddie Kantar, due volte Campione del Mondo, autore di numerosi libri di tecnica tradotti in otto lingue, è universalmente riconosciuto come uno dei più esperti giocatori in assoluto.
Back to top button